UNI EN ISO 9001 come da certificato di Icila n° SQ174215-ICILA il cui campo di applicazione è la “Progettazione, produzione, commercializzazione e assistenza per la fornitura di Arredi ed Attrezzature per ospedali, cliniche e comunità”. Garantisce il controllo del processo produttivo e la sua efficacia.
UNI EN ISO 13485 come da certificato di CSQ-MED n° 9124.FHPR, con campo di applicazione la “Progettazione, produzione, vendita, messa in servizio ed assistenza di Dispositivi Medici quali letti degenza, letti degenza pediatrici, letti rianimazione adulti, letti rianimazione pediatrici, fasciatoi, lettini visita, poltrone prelievi e letti specialistica con e senza sistema di pesatura”. Garantisce la sicurezza dei dispositivi medici immessi sul mercato, oltre che la tracciabilità degli stessi.
UNI EN ISO 14001 come da certificato di Icila n° SGA16232-ICILA il cui campo di applicazione è la “Progettazione, approvvigionamento, produzione, commercializzazione, messa in servizio ed assistenza per la fornitura di arredi e attrezzature per ospedali, cliniche e comunità (taglio e piegatura di tubi/verghe in ferro, acciaio e alluminio, saldatura di telai in ferro, acciaio e alluminio, assemblaggio dispositivi medici.” Attesta e garantisce l’impegno dell’Azienda nella difesa ambientale e nell’uso razionale dell’energia e delle risorse naturali. Sede certificata: Via Schiavonesca Priula, 18 - 20 – 23, 31044 Montebelluna (TV).
In questo senso, essere un’impresa sostenibile significa non solo rispetto dell’ambiente, risparmio delle materie prime e delle risorse economiche, ma anche rispetto della salute dei lavoratori e dei consumatori, rispetto dei diritti umani, razionalizzazione dei processi creativi e produttivi, stimolo per innovazione e ricerca.
Essere un’impresa sostenibile in senso ecologico significa oggi, assumere scelte in grado di abbassare l’impatto ambientale delle proprie attività produttive, contenere i consumi, progettare e realizzare prodotti che per le materie prime usate, le modalità con cui sono stati lavorati, il comportamento a fine vita, diminuiscano l’impatto sull’ambiente.